“Non danziamo con i piedi: danziamo con le ovaie, con l’utero e con tutto il corpo e l’anima”.
Martha GRAHAM

La danza del ventre è una delle forme più antiche di espressione artistica. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi.

La tradizione della danza orientale è stata nel tempo conservata e diffusa per merito del popolo degli zingari che, a partire dall’India, si spostarono verso Occidente ma fu in seguito mantenuta e sviluppata soprattutto in quei paesi compresi nella zona che va dal Maghreb alla Turchia, passando per il Medio Oriente. Lo stile egiziano è oggi considerato quello classico.

E’ una danza “di terra” che trae la sua energia dal suolo, attraverso il contatto ed il lavoro determinante che eseguono i piedi, ed è una danza sensuale ed elegante che esprime lo scorrere dell’energia vitale.

E’ adatta a tutte le donne, di qualsiasi età e corporatura, e numerosi sono i benefici che essa procura a chi vi si accosta, sia per l’organismo che per la mente. Il corpo si rilassa e si scioglie: esso viene coinvolto nella sua interezza (non solo il ventre!) e vengono mobilitate anche parti che generalmente si usano poco e sono piuttosto irrigidite. Il corpo si snellisce ed assume un portamento più armonioso. Le braccia, i glutei, le gambe si rassodano, il ventre si appiattisce, i muscoli pettorali si tonificano e, di conseguenza, anche il seno.

Anche per i bambini la danza del ventre offre la possibilità di lavorare in modo completo sul corpo (e non solo sul ventre) e permette di avviare all’uso di parti dello stesso (torace, addome, bacino), a volte trascurate da altre discipline e che diventano, a lungo andare, luogo di contratture e rigidità.

La danza orientale non richiede una particolare forma fisica per praticarla, offre ai bambini una grande varietà di movimenti, permette uno sviluppo armonioso del corpo e consente loro di accettarsi, in particolare nel periodo pre-adolescenziale; attraverso la tecnica di isolamento delle singole zone corporee, inoltre, favorisce una maggiore coordinazione.

La danza del ventre, definita arte liberatoria, in quanto basata sull’improvvisazione, ben si sposa con la naturale spontaneità dei bambini, ne permette la libera espressione delle energie e delle emozioni ed, essendo priva di schemi rigidi, ne stimola la creatività.

In collaborazione con

Programma

Bambini

Mercoledì h. 17,30 – 18,30

Adulti

Mercoledì h. 21,00 – 22,00